Email

Indirizzo

Telefono

TaiyoGen

wmremove-transformed.jpeg

©️ TaiyoGen S.r.l. – Tutti i diritti riservati
Sede legale: Via Marina 6, 20121 Milano (MI) – P.IVA / CF 14021060968

Le informazioni presenti su questo sito hanno finalità esclusivamente informative. Non si garantisce l’assoluta accuratezza, completezza o aggiornamento dei contenuti, alcuni dei quali possono essere stati generati con il supporto di strumenti di intelligenza artificiale. TaiyoGen S.r.l. declina ogni responsabilità per eventuali inesattezze o utilizzi impropri delle informazioni pubblicate.

Diario dell’energia

In questa pagina pubblichiamo ogni giorno una breve sintesi delle notizie più rilevanti dal mondo dell’energia, dell’ambiente e dell’innovazione.

Un punto di riferimento per chi vuole restare aggiornato in pochi minuti. 

 

tw-12

Tutti gli articoli

È stato pubblicato il Decreto FER X Transitorio: incentivi per le rinnovabili vicine alla grid parity

2025-04-22 15:21

author

È stato pubblicato il Decreto FER X Transitorio: incentivi per le rinnovabili vicine alla grid parity

Il 27 febbraio 2025 è stato pubblicato il Decreto FER X Transitorio, entrato in vigore il giorno successivo, il 28 febbraio 2025.

Il 27 febbraio 2025 è stato pubblicato il Decreto FER X Transitorio, entrato in vigore il giorno successivo, il 28 febbraio 2025. Il decreto, disponibile sul sito ufficiale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), introduce un nuovo quadro di incentivazione per gli impianti a fonti rinnovabili con costi di generazione prossimi alla competitività di mercato (cosiddetta “grid parity”).

L’obiettivo è chiaro: sostenere la transizione energetica favorendo tecnologie ormai mature e in grado di contribuire in modo significativo al mix energetico nazionale, senza gravare eccessivamente sulla spesa pubblica. Il nuovo schema premia gli impianti più efficienti, capaci di offrire energia pulita a costi sempre più vicini a quelli delle fonti tradizionali.

Il Decreto FER X Transitorio rappresenta una misura ponte in attesa della piena operatività del FER X strutturale, attualmente in fase di elaborazione, e si inserisce nel più ampio percorso strategico di decarbonizzazione delineato a livello europeo.

Per chi opera nel settore, si tratta di un’opportunità concreta per accelerare investimenti e progettualità in ambito fotovoltaico, eolico e altre rinnovabili innovative.

#FERX #energieRinnovabili #transizioneenergetica #decarbonizzazione #fotovoltaico #energiaPulita #MASE